Nella scuola Cheng Ming si usano diverse armi tradizionali legate ai tre stili praticati (Tai ji quan, Xing yi quan, Ba gua zhang). Le armi fanno parte del programma di studio intermedio e avanzato e studiate successivamente alle tecniche a mano nuda.
Con le dovute cautele, alcune di queste possono essere insegnate anche in corsi per bambini.
Le diverse armi tradizionali hanno il pregio di completare lo studio a mani nude, incrementano forza, coordinazione. Richiedono molta armonia e destrezza.
Oltre a soddisfare il “senso artistico” di chi le usa, esse hanno un contenuto marziale esplicito: la pratica con le armi è l’estensione delle tecniche a mano nuda, se il livello a mano nuda è insufficiente, difficilmente si potranno prolungare correttamente i gesti fino alla punta dell’arma.
Le forme con le armi tradizionali permettono di estrapolare molti esercizi fondamentali e richiedono molta concentrazione, equilibrio e bilanciamento delle forze.
Le principali armi usate nella Cheng Ming sono:
spada
doppia spada
sciabola
bastone medio
bastone lungo
lancia
Altre armi sono insegnate individualmente a livelli molto avanzati, come i coltelli a mezzaluna del Ba gua zhang.